Luciano, l’eterno leone mansueto

(da IL DISPARI del 15 maggio 2019)

Il manifesto che oggi (ieri per chi legge –ndr) annuncia la morte di Luciano Bondavalli mi ha riportato alla mente un episodio di quando, poco più che maggiorenne ma già alle prese con la mia attività, cominciai una delle mie giornate con un gran pianto, dopo aver visto un manifesto di egual tenore affisso a Piazza degli Eroi nei pressi della transenna mobile che, a suo tempo, impediva l’accesso in Via Cortese nelle ore di limitazione al traffico. Fu tale la suggestione da non rendermi conto né dell’anomala postazione per un manifesto del genere né del testo poco rituale, men che meno del fatto di aver lasciato Luciano solo poche ore prima, al termine di una delle tante notti brave trascorse nei suoi locali. Servì poco, per fortuna, per scoprire che si trattava di un macabro scherzo fuori stagione ai danni del già mitico “leone bianco”.

Adesso che purtroppo Luciano è andato via per davvero e il dispiacere di aver perso un amico ha il sopravvento sul resto delle cose a cui comunque dover pensare in una giornata come questa, mi tocca accontentare il Direttore e scrivere qualcosa su di Lui, consapevole che non si tratterà di una sorta di biografia, ma semplicemente di un ricordo sentito e sincero.

Luciano ha cominciato la sua avventura nel by night lasciandosi “contaminare” da Tonino Baiocco, vero antesignano di questo settore ad Ischia, col quale collaborava (se non ricordo male) ai tempi dello Scotch Club, lanciandosi poi in un percorso tutto suo che, bene o male, tutti conosciamo e di cui suo fratello Marcello è stato co-protagonista nel tempo. In un certo qual modo, tra i due fratelli, Marcello è sempre stato il più attivo e presenzialista, l’operativo per eccellenza; Luciano, invece, per chi non lo conosceva bene, sembrava sempre un po’ in disparte, dietro le quinte, ma nulla gli sfuggiva, a cominciare dalle strategie che, per quanto concordate, erano spesso figlie del suo grande intuito imprenditoriale e della sua esperienza divenuta impareggiabile strada facendo.

Il primo “Valentino”, la creatura a mio giudizio più importante di Luciano, accolse per lunghi anni la vera élite dei nottambuli ischitani e dei frequentatori abituali dell’Isola, in particolare nel periodo in cui, tra i parati millerighe biancoverdi, le palme disegnate, i bamboo verniciati bianchi e un poster di un leone che “copriva” amorevolmente la sua leonessa, le note del mitico Luciano Bruno consacravano il vero, indimenticato piano bar “made in Ischia”, mentre fiumi di champagne e mazzi di rose rosse inondavano i tavoli degli ospiti vip: un format di grande successo che, per un po’ di tempo, Luciano clonò anche a Cortina d’Ampezzo in versione winter. Poi il Charly, il Bambo (con Tonino Baiocco, all’ex Lampara/Barraccio) e, anni dopo, il New Valentino, pronto ad inglobare lo stesso Charly in un’unica realtà firmata Sandro Petti, dall’architettura unica e dall’utilizzo modulabile, abbinandolo al Club Ecstasy in Piazzetta dei Pini, rilevato dal precedente gestore Michele Iovene e diventato in pochi anni un altro locale di assoluto riferimento per la movida di casa nostra.

Quattro erano gli elementi caratterizzanti di Luciano: il sorriso sornione (per molti ma non per tutti), la camicia scollata, il bicchiere di Glen Grant (Luciano attribuiva al suo compianto amico Di Lorenzo –non ne ricordo il nome- il “merito” di avergli insegnato ad amare quel whisky) e l’immancabile sigaretta, maledetta amica consumata in quantità industriali, pur consapevole che forse un giorno, com’è poi accaduto, avrebbe potuto tradirlo.

Un uomo, Luciano, che ha avuto il grandissimo merito di sapersi rendere eterno, nel senso che la sua personalità, a differenza di altri, non ha mai perso carisma tra le varie generazioni, dimostrando così una versatilità non facile da adottare per un uomo della sua età, nella piena consapevolezza che le abitudini dei giovani (e quindi il loro linguaggio, le loro esigenze, il loro modo di comunicare) cambiavano vertiginosamente. Allo stesso modo in cui, sorprendendo un po’ tutti, ha saputo calarsi alla grande anche nel ruolo del genitore –per così dire- tardivo, quando con Elena, non proprio giovanissimo, ha generato le sue due imprese più belle: Niki e Luciano jr. Molti di noi hanno a lungo stentato a credere di vederlo sveglio in orari a dir poco insoliti per lui, mentre attendeva in motorino fuori scuola l’uscita dei figli per riportarli a casa, ma questo era un motivo in più per stimarlo e prendere atto che sotto quella rude scorza, in fin dei conti, c’era semplicemente una bella persona e, incredibile ma vero, un buon padre come tanti altri.

Indimenticabili i suoi “falsi sessantesimi compleanni” che per diverse estati, anche due volte in un mese, annunciavo dal microfono del Charly e del Valentino, abbassando la musica del deejay o con la complicità di Maurizio Filisdeo e con il locale stracolmo, scatenando una marea di persone che correvano a fargli gli auguri (magari pretendendo un drink omaggio per brindare), il suo “nun è ver nient… chillu str…” e altri improperi, ancorché divertito; così come le esilaranti discussioni sulla dote immobiliare da me pretesa per ventilare la possibilità di “concedere” un futuro matrimonio tra uno dei miei due figli e la “sua” Niki, a cui rispondeva puntualmente con la mano destra ondeggiante dal basso in alto, accompagnata dal più classico dei “Vavattenn!”. Ma benché preoccupato, negli ultimi tempi, dal fatto che due figli maschi potessero rinnovare la presenza nei suoi locali di un cacac…o come me, sentivo con certezza Luciano ricambiare appieno la stima e il bene che gli volevo. L’ultima riflessione su quella che, a nostro comune giudizio, è stata l’involuzione del divertimento dei giovani, fu la seguente: “Ricordi quando, a fine serata, ci fermavamo a parlare nel locale o al Mystere o al Dionisio, e tanti come te mi confidavano se erano riusciti o meno a rimorchiare questa o quella ragazza? Adesso il mondo è talmente cambiato che da un po’ di anni questo genere di confidenze vengono a farmele le donne, lamentandosi di aver preso un “palo” con un ragazzo che, magari, ha preferito l’uscita con gli amici alle loro avances”.

Nell’estate del 2012, scrissi un editoriale in cui parlavo, tra le varie riflessioni, del fumo incontrollato da parte degli avventori dei locali notturni. Giorni dopo, mi accorsi a più riprese che Luciano non rispondeva più al mio saluto, alle mie telefonate e ai miei messaggi. Quando ne fui certo, quattro mesi dopo, il 16 dicembre, gli scrissi una mail che ancora conservo, spiegandogli le mie ragioni e il perché non c’era motivo di prendersela sul piano personale rovinando un’amicizia storica, anziché comprenderle da genitore, prima che da amico. Dopo due giorni, ecco la sua risposta, che incollo testualmente senza modificare nulla, errori di digitazione compresi: “ok.visto che devi partire vai a fare     un buon natale e al tuo ritorno ci prenderemo un caffè insieme.ciao e auguri a tutta la fgamiglia”. Ovvero, un mix d’ironia e intelligenza più unici che rari, grazie al quale, con quel leone più mansueto di tanti falsi agnellini, tutto tornò a posto.

Con Luciano ho perso un amico! E a quanto pare, non sono il solo.

Leggi tutto

I soliti bilanci. Ma…

Mister Carlo Ancelotti (photo: Gazzetta)

Un altro campionato sta per terminare per il Napoli. La Champions League è ormai blindata anche per il prossimo anno, lo scudetto è andato ai soliti noti per l’ottavo anno di fila e gli Azzurri restano ancora una volta probabili ottimi secondi.

Campionato fallimentare? Assolutamente no. E’ stato il primo anno di Carlo Ancelotti in panchina e, a mio giudizio, difficilmente avremmo potuto pretendere di più. Eccoci però pronti a valutare le prospettive per la prossima annata calcistica, laddove non ci saranno più scusanti sulla programmazione di determinati obiettivi, se realmente si intenderà perseguirli. I soliti bilanci di fine stagione? Forse, ma…

Della serie: se De Laurentiis, come credo, ascolterà le eventuali richieste del suo allenatore ormai plenipotenziario per rafforzare l’organico (a mio avviso, per provare ad essere competitivi a tutti i livelli, serve un nuovo acquisto di indubbia consistenza per ciascuno dei reparti), significa che il progetto assumerà finalmente la concretezza che tutti ci aspettiamo. Diversamente, avrà ragione chi accusava il nostro ottimo mister di essere venuto a Napoli a “prendere la pensione e sistemare la famiglia“, accondiscendendo alla politica sparagnina del Presidente che tende a sopravvivere con la virtuosa e redditizia zona Champions, senza ulteriori pretese.

Tifosi sì, ma con gli occhi aperti. Aspettando novità serie sullo stadio.

#avantiNapoli

Leggi tutto

Buon compleanno,
meraviglioso pericoloso web!

L’inventore del web, Tim Berners-Lee (photo da etiprivacy.it)

Dopo ben trent’anni dalla nascita del web, sarebbe il caso di interrogarci un po’ tutti su pregi e difetti di questa meravigliosa risorsa universale.

Da una parte vi è l’incredibile quantità d’informazioni a disposizione di tutti, un grande aiuto per chiunque abbia bisogno di una risposta immediata e, nella maggior parte dei casi, corretta. Dall’altra, sussiste il rischio di una pericolosa cultura autoreferenziale che atrofizza la conoscenza allo stato puro e lascia rifugiare l’individuo nel suo motore di ricerca che, apparentemente, è in grado di dirgli tutto, ritenendolo talvolta in grado di sostituire finanche il consiglio di un medico o di un avvocato.

Anche nell’informazione ci sono vantaggi e svantaggi: sotto tale profilo, il web ha senza dubbio accelerato i tempi della notizia, offrendo terreno fertile alle breaking news e rendendo talvolta “vecchie” le pagine del quotidiano del giorno dopo, costrette a rifugiarsi nell’approfondimento e nell’opinionismo più o meno autorevole. E’ altrettanto vero, però, che le famigerate fake news sono indubbiamente figlie del web e di chi, in modo mirato, utilizza specialmente blog e social network per diffonderle, cavalcando il popolo degli aficionados della rete.

Resta, inoltre, nonostante le svariate forme di prevenzione e controllo, la forte presenza di contenuti a rischio, in particolare per i minori, insieme alla presenza incombente di fenomeni come la pedofilia on line, le frodi informatiche e il cyber-bullismo; senza per questo dimenticare il rapporto sempre più biomediatico dei nostri adolescenti con il loro smartphone e con la necessità di essere “connessi”, sempre e comunque, a discapito delle più elementari relazioni di base con il prossimo.

Possiamo quindi dire, dopo trent’anni, che il vertiginoso progresso tecnologico ed informatico in particolare ha dovuto scendere a patti con un fenomeno, quello del web di Tim Berners-Lee, che per la sua stessa meravigliosa capacità di svilupparsi ed arricchirsi continuamente nei contenuti e negli aggiornamenti, resta una piattaforma perfettibile e, per certi aspetti, pericolosa, come riconosciuto dal suo stesso “inventore”.

Leggi tutto