Un consiglio comunale molto positivo per balneari, Ischia Ponte e Comune Unico!

Devo dire che, dimenticando un secondo dopo le “sparate” senz’altro evitabili da parte del mio amico Paolo Ferrandino (spero se ne sia reso conto dopo aver letto il mio post su Facebook relativo alla sua “frenata di gruppo” sul Comune Unico) e, soprattutto, di Giovanni Sorrentino (la sua piccineria mi è sempre più indifferente), quello di stasera secondo me è stato un consiglio comunale molto proficuo.

Vi scrivo mentre sono appena tornato a casa, dopo aver inanellato l’approvazione di tre importanti proposte: una inerente al Comune Unico, le altre due al nuovo Piano di Zonizzazione delle Aree Demaniali.

Nel primo caso, come ho già avuto modo di scrivere su Facebook, ho ottenuto che nella conferenza dei capigruppo di giovedì 5 maggio si discuta della mia proposta -recepita unanimemente da maggioranza e minoranza- di impegnare la Giunta allo stanziamento di una piccola scorta finanziaria per lanciare una campagna di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza per la partecipazione al referendum sul Comune Unico. A mio avviso, si potrebbe addirittura propendere per il SI’, in linea con i due deliberati storici del Consiglio sia in seno all’Amministrazione Brandi che a quella attuale; ma credo che quest’ultimo risultato sia un tantino più difficile da conseguire.

Buone notizie, invece, per i concessionari demaniali. Su mia proposta, sono passati due importanti emendamenti: il primo prevede che in caso di riduzione della superficie assentita in concessione (come nel caso di mareggiate che riducano gli arenili), il concessionario potrà presentare annualmente una perizia giurata che gli consenta di ridurre la superficie effettivamente detenuta e, di conseguenza ridurre sia l’importo del canone, sia quello della tassa sui rifiuti, riservandosi la facoltà di ritornare a detenere senza particolari adempimenti la superficie di cui alla concessione in caso di ulteriore mutamento dello stato dei luoghi. Il secondo, invece, prevede che in caso di realizzazione delle scogliere di protezione dell’abitato ad Ischia Ponte, l’area interna alla scogliera compresa tra lo Stradone e il pontile potrà essere concessa per la realizzazione del tanto agognato approdo turistico.

Voglio ancora complimentarmi con l’Assessore Pasquale Scannapieco e il collega consigliere Luca Montagna per aver lavorato a un progetto di egregia fattura, che se attuato seriamente consentirà di riqualificare in modo estremamente positivo le attività in concessione demaniale sia a terra che a mare.

Nella conferenza dei capigruppo di giovedì, inoltre, si valuteranno anche le modifiche al piano traffico proposte nel consiglio odierno dalle minoranze. Intanto, il senso unico su Via Michele Mazzella (che abbiamo scoperto essere realmente nei programmi della maggioranza, istituendolo dall’ex Pretura verso la “Piripissa”) è stato definitivamente scongiurato, mentre sarà istituito quello di “Venia” memoria da Via Francesco Sogliuzzo lungo la Mandra e quello tra Piazzetta San Michele e l’angolo tra Via Acquedotto e Via Montetignuso. Sempre su mia proposta, in virtù dell’inversione del senso di marcia lungo Via Pontano, sarà probabilmente invertito anche il senso unico lungo il primo tratto di Via Leonardo Mazzella.

Ancora una volta si è dimostrato che quando la maggioranza ha il buon senso di ricercare la collaborazione della minoranza, è il Paese a guadagnarci!

Leggi tutto

Che festa sarebbe senza di Voi?

Ieri sera, purtroppo, a causa della cerimonia augurale della squadra di calcio dei nostri figli, Catrin ed io ci siamo persi per il secondo anno di fila la rituale festa di Valentina e Fulvio Martusciello al Teatro Posillipo di Napoli: un happening attesissimo che coinvolge ritualmente il loro ampio giro di amicizie per scambiarsi in tipico dress code natalizio gli auguri di stagione.

Quello che mi ha colpito, non è stato tanto l’invito a mò di wallpaper con le foto di gran parte dei loro habituées, ma la frase: “CHE FESTA SAREBBE SENZA DI VOI?”.

Potrebbe apparire come una riflessione scontata, ma chi conosce questi due coniugi (e questo vale anche per me con Fulvio, che frequento da tempo per nota affinità politica) sa bene che essi sono soliti FAR CONTARE i loro amici, anziché semplicemente CONTARLI. Il loro claim, quindi, è tutt’altro che casuale!

Del resto, questo giustifica non solo il piacere di esserci da parte di tutti, ma la gioia di sentirsi considerati indipendentemente dal proprio portato: e chi crede in certi valori, non può non apprezzarlo!

Leggi tutto

Lello Pilato, dimissioni strategiche?

Lello è mio amico, prima che avversario politico; e ho difficoltà a pensar male delle sue dimissioni. Ma oggi è un dato di fatto che questa sua scelta vada incontro a numerose interpretazioni.

Sono portato a mettere da parte anche il fatto che da appena una settimana l’ormai ex consigliere comunale di Fratellanza e Lavoro si sia insediato da direttore nel “Re Ferdinando” di casa Di Meglio; ma in seno alla maggioranza di Giosi Ferrandino, proprio tutti la pensano come me? E se qualcuno di loro avesse visto come uno spauracchio politico l’approdo di Pilato alla corte del Presidente del Consiglio Comunale,  sempre più insofferente del malaffare diffuso che lo circonda a palazzo?  Quali frecce ha potuto mai avere al proprio arco il sindaco-valium per convincere Lello a dimettersi e stroncare un presunto rafforzamento del buon Isidoro in seno alla maggioranza, lasciando posto a un Giovanni Ferrandino che, almeno sulla carta, è certamente libero da vincoli extra-politici?

Personalmente mi limiterò a non andare oltre la ragionevole attesa in cui i fatti, oltre alle dichiarazioni ufficiali dell’interessato che di certo non si faranno attendere, riusciranno (almeno lo spero) a chiarire il quadro della situazione. Intanto, una cosa è certa: Giosi Ferrandino e i suoi non attraversano certo un buon momento!

(photo: ischiacity)

Leggi tutto