Teleischia, le solite piccinerie

teleischia

Questo contenitore piccolo e vuoto, proprio come la scatola cranica di qualcuno, è dedicato a Teleischia, ma soprattutto a chi la conduce e che, a causa dei propri limiti, da sempre tarpa le ali alle potenzialità di un mezzo d’informazione che a mio avviso, indipendentemente dalle recenti graduatorie ministeriali, è destinato a scomparire. E ora Vi spiego il motivo di questa dedica!

Ancora una volta, in barba a chi pensa che certe fidelizzazioni professionali dipendano dai voti o dal ruolo politico che si riveste, l’On. Domenico De Siano ha affidato a Deltastudio.com la comunicazione della sua campagna elettorale in corso. Pochi giorni dopo, Domenico mi ha invitato con insistenza a moderare la manifestazione elettorale di martedì 19 febbraio al Calise di Ischia, a cui parteciperà il gotha del PdL. Non avendo più un ruolo politico, ma soprattutto trattandosi di un incarico professionale e della richiesta di una persona che rispetto, ho ritenuto di accettare l’invito.

Quest’oggi è stato diramato un comunicato stampa che annuncia la manifestazione di De Siano e che, tra le righe, annuncia anche me nel ruolo affidatomi. Dopo aver omesso di pubblicare i primi due takes precedenti, oggi (guarda caso a ventiquattr’ore dalla commessa pubblicitaria sottoscritta a suo favore dal mandatario Oscar Rumolo nell’ambito della campagna in corso) Teleischia ha diffuso il comunicato della manifestazione e, ovviamente, ha “tagliato” (questa volta tutt’altro che casualmente) il rigo contenente il mio nome.

Questa ennesima piccineria, che a meno di clamorosa smentita ne anticipa sicuramente almeno un’altra (cioé il venir meno alla ripresa integrale della manifestazione di martedì concordata con Oscar, o quanto meno l’omissione dei miei interventi dalla messa in onda della stessa come da storica tradizione dell’emittente), dimostra ancora una volta -ammesso ce ne fosse ancora bisogno- quanto la mente umana, nonostante l’età e i capelli bianchi, in alcuni casi non riesca a superare in alcun modo quelle ataviche forme di grettezza e invidia, miste a storici complessi di inferiorità, per la cui soluzione non c’è potere, portafogli a fisarmonica, Mastercard o eredità di mammà che tenga. Come dire, “si nasce stuort, muor stuort!“.

E chest’è!

 

Leggi tutto

Tutta la Chiesa come la nostra Diocesi: aspetta il nuovo timoniere

George W. Bush, Pope Benedict XVI

 

Proprio come la Diocesi di Ischia, oggi tutta la Chiesa cattolica è orfana della propria guida. Le dimissioni di Benedetto XVI, anch’esse pervenute per motivi di salute (nella speranza che sia il vero motivo di questo storico gesto), lasciano vacante il soglio di Pietro proprio come l’Episcopio ischitano.

Ero scettico su questo Papa tedesco definito da tutti estremamente conservatore e che, per portare un paragone un pò irriverente, ha accettato con coraggio di indossare la maglia numero dieci come fece Zola nel Napoli, cioé dopo il “Maradona” dei Papi. Oggi, mi piace ricordare quel suo scritto che mi ha conquistato ed insegnato a stimarlo, tratto dal quinto capitolo del suo “Gesù di Nazaret” (2007, Rizzoli): un libro che ho dovuto leggere in tempi tutt’altro che contenuti, pur di approfondire concetti affascinanti ma espressi in modo lontano dalla mia estrazione scolastica.

In Matteo la preghiera del Signore è preceduta da una breve catechesi sulla preghiera, che vuole metterci in guardia soprattutto contro le forme errate del pregare. La preghiera non dev’essere un’esibizione davanti agli uomini; esige quella discrezione che è essenziale in una relazione di amore. Dio si rivolge a ogni singolo, chiamandolo col suo nome che nessun altro conosce, ci dice la Scrittura (cfr. Ap 2,17). L’amore di Dio per ogni individuo è totalmente personale e ha in sé questo mistero dell’unicità che non può essere divulgata davanti agli uomini. Questa essenziale discrezione della preghiera non esclude la dimensione comunitaria: lo stesso Padre nostro è una preghiera alla prima persona plurale, e solo entrando a far parte del “noi” dei figli di Dio possiamo superare i confini di questo mondo ed elevarci fino a Dio. Questo “noi” risveglia, tuttavia, la parte più intima della persona; nell’atto del pregare, l’aspetto esclusivamente personale e quello comunitario devono sempre compenetrarsi, come vedremo più da vicino nella spiegazione del Padre Nostro. Come nella relazione tra uomo e donna esiste la sfera totalmente personale, che necessita dello spazio protettivo della discrezione, e al tempo stesso il rapporto a due nel matrimonio e nella famiglia per sua essenza include pure una responsabilità pubblica, così è anche nella relazione con Dio: il “noi” della comunità orante e la dimensione personalissima di ciò che si può comunicare solo a Dio si compenetrano nella vicenda. L’altra forma errata di preghiera, da cui il Signore ci mette in guardia, è il chiacchiericcio, il profluvio di parole, in cui lo spirito soffoca. Tutti conosciamo il pericolo di recitare formule abituali, mentre lo spirito è altrove. Raggiungiamo il massimo grado di attenzione quando chiediamo qualcosa a Dio spinti da un’intima pena o quando Lo ringraziamo con il cuore colmo di gioia per un bene ricevuto. La cosa più importante -al di là di tali situazioni momentanee- è però che la relazione con Dio sia presente sul fondo della nostra anima. Perché ciò accada, è necessario tener sempre desta questa relazione e ricondurvi in continuazione gli avvenimenti quotidiani. Pregheremo tanto meglio quanto più nel profondo della nostra anima è presente l’orientamento verso Dio.

Grazie, Papa Ratzinger!

 

Leggi tutto

Presidenza Albergatori: lotta a due con possibile outsider

Luciano Bazzoli e Ermando Mennella

 

Sarà la rentrée di Luciano Bazzoli l’unica “novità” in occasione dell’Assemblea Federalberghi del 20 febbraio, quando gli ischitani legati al sodalizio presieduto da Bernabò Bocca (impegnatissimo nella campagna elettorale che lo vedrà sicuramente eletto col PdL alla Camera dei Deputati) eleggeranno il loro nuovo Presidente? Al momento pare proprio di sì, se consideriamo che l’unico antagonista ufficiale è il Presidente uscente Ermando Mennella.

Si vocifera, però, che dietro le quinte si starebbe tentando di avanzare un’altra candidatura, quella dell’outsider Mario Eroico, già Presidente delle Chiavi d’Oro, impiegato in prestigiose strutture fuori da Ischia, poi approdato al Manzi, al Regina Isabella e attualmente titolare di un piccolo bed and breakfast di famiglia.

Di ufficiale, ovviamente, non trapela nulla! I “giochi di potere” interni alle Associazioni ischitane sono sempre più top secret, una specie di affare “fra di noi” con sempre meno partecipanti ed aperture all’innovazione. Intanto, l’incontro di sabato 8 al Continental potrebbe forse dirci qualcosa di buono, o si tratta di una kermesse elettorale in perfetto stile political-chic? Olè!

Leggi tutto