Campagna AIRC un pò “nordista” o sbaglio?
Ho aderito, come sempre, all’iniziativa AIRC “I giorni della ricerca“, ma sono rimasto alquanto perplesso dallo spot tv con quattro ottimi calciatori testimonials dell’Associazione.
Pato (Milan), Marchisio (Juve), Zanetti (Inter) e Del Piero (Sidney, ex Juve) sono i protagonisti che hanno accettato di prestare la loro immagine per una causa decisamente nobile. Ma come mai non è stato scelto alcun calciatore di squadre del sud? Di certo qualcuno di loro avrebbe accettato e si sarebbe evitata una riflessione tanto scontata quanto evidente, come quella che Vi sto proponendo.
In ogni caso, chi può, sostenga l’Associazione sul sito AIRC. Il cancro va sconfitto ad ogni costo e a prescindere da tutto!
Leggi tutto
Noi, quelli fieri del ’94!
Facile chiamarci illusi, incantati, sognatori, gente senza storia politica: non eravamo in pochi -tutt’altro- ad aver creduto nel messaggio di speranza che partiva da un uomo di indiscutibile successo. Noi siamo quelli del ’94, uomini e donne di varie età che credevano in un Paese che poteva e doveva migliorare.
Oggi, dopo diciotto anni, dopo essere in tanti già da tempo a sentirsi in qualche modo traditi e delusi da lui, quell’uomo di successo si è fatto da parte, sancendo a tutti gli effetti la chiusura di un’epoca che al di là di pochi provvedimenti di indubbia utilità, non ci ha portato oltre quella mera speranza, rimasta tale. Resta, però, l’orgoglio e la fierezza di averci creduto con tutto il cuore e, soprattutto, di averci messo la faccia, quasi sempre investendo a fondo perduto, ma convinti più di sempre della bontà di ciò che facevamo e delle nostre idee.
Da qui ad aprile, saremo in tanti a dover decidere la strada da seguire. Ma nessuno potrà impedirci, nel nostro piccolo, di continuare a provare emozione e nostalgia nel ricordare lo sventolio di quella bandiera, le note di quell’inno e la preziosa esperienza che tutto quel tempo dedicato al Paese rappresenterà, per tutti noi e in tanti modi diversi, anche nelle scelte che verranno.
Chi non ha passato non ha storia! E di questa piccola storia, noi -quelli del ’94- siamo comunque fieri!
Leggi tutto
L’antipolitica filobancaria: cui prodest?
La politica sta producendo voci contrastanti in merito al decreto “Salva Italia” sulla spending review: Nicki Vendola l’ha definito “ammazza Italia“, mentre Pier Ferdinando Casini si è detto entusiasta, schierandosi al fianco del premier Mario Monti.
Il problema, a mio avviso, si pone sotto altri aspetti:
1) Fino a che punto questa “managerialità esasperata” può realmente salvare l’Italia, con tutte le sue contraddizioni più o meno evidenti (rinunciare al taglio delle province e nominare due nuovi sottosegretari, mentre con l’altra mano si chiede alle Regioni di tagliare posti agli ospedali e si eliminano sedi giudiziarie estremamente disagiate come quella di Ischia)?
2) Fino a che punto si può continuare a far quadrare i numeri senza tenere in alcun conto le esigenze del territorio, quelle di cui la politica, attraverso i suoi rappresentanti, dovrebbe rendersi garante?
3) Fino a che punto si potrà parlare di ripresa, se la tassazione continua ad aumentare e la contrazione dei consumi prosegue inesorabile, senza che il Governo in carica offra il benché minimo spiraglio di tempi migliori per privati e aziende?
Se la politica -quella vera- è morta da tempo perché i politici nominati (e non eletti) non rappresentano più nessuno, dove ci porterà questa sottospecie di antipolitica filobancaria che il Governo Monti rappresenta alla grande? Onestamente, pur sforzandomi a ragionarci su, non saprei da dove cominciare. Ci proviamo insieme?
Leggi tutto